COS’È IL PROGRAMMA “VIVA GLI ANZIANI!”
Il Programma “Viva gli Anziani!” nasce a Roma nel 2004, come sperimentazione del della Comunità di Sant’Egidio e del Ministero della Salute, in collaborazione con Roma Capitale, ASL RM 1 e ASL RM 3, in risposta all’impressionante picco di mortalità osservato nell’estate del 2003, quando morirono in Europa migliaia di anziani, a seguito delle eccezionali ondate di calore.
E’ ormai chiaro che la supermortalità osservata nel 2003, fu dovuta non solo alla fragilità, ma anche all’isolamento sociale, che caratterizza la popolazione mondiale più anziana, europea in particolare.
Il Programma “Viva gli Anziani!” è un servizio innovativo per il contrasto dell’isolamento sociale, attraverso la creazione di reti, che si collocano accanto alle risposte tradizionali (assistenza domiciliare, servizi residenziali, etc.) e raggiungono ampie coorti di popolazione esposte a rischi.
L’obiettivo prioritario è la prevenzione: contrastare gli effetti negativi di eventi critici (ondate di calore, epidemie influenzali, cadute, la perdita del convivente etc.) sulla salute degli over 80.
La strategia proposta è il monitoraggio attivo.
Raggiungere tutti, vincere l’isolamento sociale, coinvolgere i quartieri e le città nel sostegno alle persone più fragili, quali sono gli anziani: questi gli obiettivi prioritari del Programma.
Grazie alla partnership con Enel Cuore, il Programma si sta estendendo ad altre città italiane (Roma, Napoli, Novara, Genova, Ferentino, Amatrice) ed ha raggiunto quest’anno 10.000 anziani, coinvolgendo 40.000 cittadini nel loro sostegno.
Le parole-chiave del Programma sono: prevenzione, creazione di sinergie, attivazione di reti di prossimità, domiciliarità, promozione dell’invecchiamento attivo.
Per approfondire
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Programma “Viva gli Anziani!”Via di San Gallicano, 25/A – 00153
RomaTel. +39 06. 899 22 22 |
- scarica i consigli per il caldo
- scarica i consigli per il freddo
- leggi il materiale dell’ultima conferenza stampa
Consulta anche
perche solo a Roma ? Non esiste una anche a Milano?
Il Programma ha una dimensione nazionale: attualmente è presente nelle città di Roma, Napoli, Novara, Genova, Catania ed Amatrice e sono in previsione nuove implementazioni.
Ritengo interessantissima l’iniziativa della quale sono venuta a conoscenza solo ora ma c
alla quale pensavo molto spesso. Cerchero’ di interessarmi il piu’ possibile e di seguirla. Grazie…
Buonasera. c è un programma anche in Friuli o Veneto .?
È una bellissima iniziativa grazie
Perché non Torino e Provincia. Ce ne sarebbe un forte bisogno e necessità. Io avendo una mamma novantenne sono fortemente interessato e disponibile. Il Signore Vi aiuti grandemente per questa bella iniziativa.
Bellissima iniziativa “non lasciamoli soli”