Al via la campagna nazionale “Insieme fa meno freddo”
Il freddo, come il caldo, può essere un’insidia per chi è avanti negli anni. E’ consigliabile quindi difendersi dal freddo durante il periodo invernale per evitare i danni favoriti da una temperatura rigida. Ecco i dieci consigli per l’inverno.
Il quaderno dell’amore perduto, il libro della Perrin dedicato al tema della terza età
Il primo romanzo di Valerie Perrin “Il quaderno dell’amore perduto” è dedicato al tema della terza età e racconta la bella storia di amicizia tra la giovane Justine, che conduce una vita noiosa e ordinaria in una cittadina di provincia, e l’anziana Hèléne, ospite nella casa di riposo dove la prima lavora.
IV Giornata Mondiale dei Poveri, i ristoratori al fianco degli anziani soli
Sono tanti gli anziani che nelle nostre città e nei nostri quartieri affrontano la solitudine e le difficoltà economiche. Il Programma Viva Gli Anziani! insieme ad una rete di ristoratori a Roma in questo giorno vuole essere la loro fianco, distribuendo pasti caldi a domicilio.
100 anni senza solitudine. La lettera di Arturo, saggezza e solidarietà
Volentieri riceviamo e pubblichiamo la bella lettera scritta da Arturo che nei giorni scorsi ha compiuto 100 anni. Gli facciamo i nostri migliori auguri, convinti anche noi che gli “anziani sono una fonte di amore e saggezza”.
Mai più soli. L’appello di Sant’Egidio: “Diamo voce agli anziani. Occorre proteggerli e non isolarli”
Di fronte alle tante vittime del Covid-19 nella popolazione anziana e a questa seconda ondata di contagi, la Comunità di Sant’Egidio ha dato voce, con una conferenza stampa, a tutti quegli anziani i cui diritti sono negati, presentando proposte concrete per andare “oltre l’emergenza”.
Il lockdown senza fine degli istituti per anziani. Da un articolo di Mario Giro
Riproponiamo su questa webzine un editoriale di Mario Giro sul quotidiano Domani del 15 ottobre scorso. La riflessione di Giro parte dalla situazione drammatica che stanno vivendo gli anziani ospiti delle RSA e degli istituti per anziani, per evidenziare come, da marzo, poco sia stato fatto per evitare che il virus entrasse “nuovamente” in quei luoghi. La scelta di sottomettere la vita degli anziani ad una logica esclusiva di tipo economico non è solo eticamente inaccettabile ma impedisce il reale miglioramento della situazione. Buona lettura.
Una casa da vivere
Volentieri pubblichiamo un articolo che LiberEtà ha dedicato alle convivenze e ai cohousing di Sant’Egidio. “La coabitazione è un’alternativa alla casa di riposo che consente alle persone di recuperare la dignità e conservare le abitudini di vita”. Buona lettura
“A ottant’anni se non muori ti ammazzano”
Fernando Camon è tra i firmatari dell’appello internazionale della Comunità di Sant’Egidio “Senza anziani non c’è futuro” per ri-umanizzare le nostre società e dire no ad una sanità selettiva.
Festa dei nonni 2020, senza anziani non c’è futuro
Il 1° ottobre è la Giornata Internazionale delle persone anziane ed il 2 la Festa degli Angeli custodi, divenuta da qualche anno più nota come la “Festa dei nonni”. Due ricorrenze che offrono l’opportunità di riflettere sul prezioso ruolo dei nonni e, più in generale degli anziani, nelle nostre società.
Le gratitudini: un romanzo per imparare dagli anziani a dire grazie
Si consiglia di leggere il nuovo libro di Delphine de Vigan “Le gratitudini”, un romanzo che con delicatezza racconta le…
La storia di Laura. Anche a 100 anni l’alternativa alla casa di riposo è il co-housing
Tanti cari auguri alla nostra amica Laura che ha tagliato il traguardo dei 100 anni! 🥳 Laura è una delle…
Senza anziani non c’è futuro. Appello per ri-umanizzare le nostre società. No a una sanità selettiva
Da una preoccupazione della Comunità di Sant’Egidio sul futuro delle nostre società – emersa in questi giorni durante la crisi causata dal coronavirus – nasce questo appello, tradotto in diverse lingue e diffuso a livello internazionale
Musica e balconi (ma al contrario). Cronaca di una festa della mamma speciale, serenate in casa di riposo
Sono giorni ancora molto difficili e duri per gli anziani che vivono in RSA e in casa di riposo. Ma la voglia di tornare a vivere è grande!
Coronavirus: il Programma Viva Gli Anziani! risponde a solitudine e isolamento
Su TV2000 la trasmissione di approfondimento su salute e prevenzione “Il mio medico” dedica un servizio al lavoro del Programma…
Gesti di solidarietà e tenerezza degli anziani di Napoli, al tempo del coronavirus
Gli anziani sono i più colpiti dalle conseguenze della pandemia. Eppure la loro solidarietà non manca, anzi…
Anziani in RSA. Un addio commovente e una forte denuncia contro l’istituzionalizzazione
Sta girando sui social e sui giornali la lettera-testamento di un anziano che viveva in una RSA prima di essere ucciso dal Covid-19. “Questa una prigione dorata, vivere è stare in famiglia”
Creatività, tecnologia e amicizia per gli anziani delle RSA e delle case di riposo
#coronavirus #nonvilasciamosoli Lettere, video messaggi, telefonate e aiuti concreti hanno raggiunto centinaia di anziani in tante case di riposo, anche con l’aiuto della tecnologia.
Lontani ma vicini. Lettere e messaggi agli anziani nelle case di riposo
Come essere vicini in questi giorni di lontananza agli anziani nelle case di riposo? In questa Settimana Santa la Comunità…
Coronavirus: dalla Cina aiuti ai nostri anziani
Da quando è iniziata l’emergenza coronavirus, il Programma “Viva gli Anziani!” della Comunità di Sant’Egidio sta moltiplicando i propri sforzi…
L’#8marzo di Sofia: perchè gli auguri arrivino a tutte le donne
In questi giorni di particolare emergenza per il diffondersi dell’epidemia da coronavirus, l’impegno di Sofia e, insieme a lei, di…
Sant’Egidio sui maltrattamenti degli anziani ai Castelli romani
Riportiamo il comunicato stampa della Comunità di Sant’Egidio in merito ai maltrattamenti degli anziani ai Castelli romani: occorre maggiore vigilanza e modelli alternativi all’istituzionalizzazione
“Rome Call for AI Ethics”, un intelligenza artificiale inclusiva dei più deboli
L’invecchiamento della popolazione è sfida che richiede soluzioni – anche tecnologiche – per migliorare la qualità della vita degli anziani. La tecnologia non può muoversi da sola, serve un dibattito pubblico sui temi etici
“La ricchezza degli anni”: a Roma il Congresso internazionale organizzato dal Vaticano
«C’è bisogno di una svolta pastorale da parte delle comunità cristiane: parlare al cuore perché si affermi un’arte dell’invecchiare. La Chiesa è innanzi a una grande sfida: aiutare gli anziani a scegliere chi essere».
I filosofi: invecchiare è una meraviglia se fatto con saggezza
I filosofi Martha Nussbaum e Saul Levmore propongono una riflessione sulla vecchiaia, come un’età della vita che ha in serbo incognite ma anche gioie e piaceri.
Anziani e social network, cinque cose da sapere
Parlando del rapporto tra terza età e tecnologia ci sono moltissime cose da considerare. Ne elenchiamo alcune, senza alcuna pretesa di esaustività (ne riparleremo).
Anziane di Napoli per Natale regalano il calore alle detenute del carcere di Pozzuoli
un dono di Natale dalle anziane di Napoli alle detenute del carcere di Pozzuoli
Lei va in istituto, lui si fa ricoverare per starle vicino: l’amore non si spegne con l’età
Ad Acilia, un quartiere di Roma, un uomo di 92 anni si è fatto ricoverare in istituto per stare vicino alla moglie. Una splendida testimonianza di amore. Hanno festeggiato il loro 69° anniversario di matrimonio con Sant’Egidio
Ospizi, quando l’invecchiamento è ridotto a occasione di business
Ogni giorno, in tutta Italia, l’invecchiamento è ridotto a occasione di profitto illecito piuttosto che come priorità di impegno sociale….
Festa dei nonni:continua la campagna ” Ne vedremo delle belle..”
Continuano ad arrivare alla redazione le immagini delle iniziative messe in campo dalla Comunità di Sant’Egidio per la Festa dei…
Per la festa dei nonni…. ne vedremo delle belle….
Per la Festa dei nonni la Comunità di Sant’Egidio organizza una serie di eventi
Cocomerata dell’integrazione all’Esquilino
Ferragosto solidale anche a Piazza Vittorio. Un evento organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio,
Anziani e immigrati insieme per vincere la solitudine e il senso di estraneità.
Sofia, 86 anni e tanta voglia di aiutare gli altri (anziani), guarda il VIDEO
Sofia ha 86 anni, una storia di grande sofferenza alle spalle per aver perso la figlia a causa di una…
Vivere insieme da anziani perchè no?
Cohousing per gli anziani vuol dire la possibilità di condividere l’alloggio e le esigenze della vita quotidiana: spesa, bollette, affitto e, non ultima, la voglia di non sentirsi soli.
Alzheimer e prevenzione: 4 fattori riducono di un terzo il rischio genetico
Secondo una nuova ricerca, uno stile di vita sano può aiutare a compensare del 32% il rischio per chi ha una predisposizione genetica.
Estate e anziani: appello della Comunità di Sant’Egidio contro l’isolamento
conferenza stampa della Comunità di Sant’Egidio sul tema ” Anziani e isolamento sociale”, una condizione che si aggrava nel periodo estivo.
Lidia Ravera presenta collana romanzi per amori over60
Al Salone del libo di Torino, Lidia Ravera ha presentato una nuova collana di romanzi dedicata agli amori over60, e da lei diretta per la casa editrice GIUNTI.
Viva gli Anziani! Consigli per difendersi dal grande caldo
Dopo un maggio anomalo e piovoso ecco arriva il grande caldo in tutta Italia! Questa è una buona notizia, che…
Cosa succede agli anziani soli
Nel mese di aprile si sono ripetuti diversi fatti di cronaca che riguardano anziani soli. Sono fatti allarmanti anche perché…
La metafora del “Tunnel” di Abraham B.Yehoshua
recensione sull’ultimo libro di Abraham B. Yehoshua, dedicato alla vecchiaia e alla confusione.
6 consigli per gestire la terapia ed i farmaci degli anziani
i consigli del geriatra sulla gestione dei farmaci
Convivere insieme anziani e stranieri, ricevere aiuto e vincere la solitudine
Roma, 8 marzo 2019 Ludmila viene dall’Ucraina ed è in Italia perché ha bisogno di lavorare per sostenere la sua…