“Aiutare ed essere aiutati è la strada per essere felici“: la voce di Sofia Soli al Congresso sulla Pastorale degli anziani
Al II Congresso internazionale di pastorale degli anziani, Papa Leone XIV ha esortato a non lasciare soli gli anziani, ricordando che la fragilità è parte della meraviglia umana. Sofia Soli, 92 anni, della Comunità di Sant’Egidio, ha portato la sua testimonianza di vita in un cohousing solidale: «Vivere insieme ci fa guarire prima, anche dalle ferite della solitudine».
Morti in casa per giorni: il dramma dei Kodokushi e della solitudine estrema in Giappone (da AsiaNews)
Riprendiamo da AsiaNews un reportage sul fenomeno del kodokushi in Giappone: migliaia di anziani muoiono soli in casa, spesso scoperti solo dopo giorni. Un dramma che interroga anche le nostre comunità sul tema della solitudine estrema e della mancanza di reti di prossimità
Insieme è meglio: due storie di co-housing che restituiscono dignità e relazioni agli anziani più fragili
La solitudine è una delle più grandi povertà che colpisce oggi le persone anziane, spesso costrette a vivere isolate, ai…
“Gli sposi… quasi promessi”: il teatro che unisce e fa bene al cuore
Un laboratorio teatrale che unisce creatività, memoria e legami sociali: a Monteverde va in scena “Gli sposi… quasi promessi”, primo spettacolo degli anziani attori del programma “Viva gli Anziani!” della Comunità di Sant’Egidio. Emozioni, risate e tanto futuro.
Nuove brochure per gli anziani: consigli pratici per una vita più sicura e sana
Scopri le nuove brochure del Programma Viva gli Anziani!, realizzate per supportare le persone anziane con consigli pratici su prevenzione, nutrizione, sicurezza e benessere. Disponibili nella sezione dedicata del sito, queste risorse offrono strumenti concreti per una vita più serena e attiva.
Capodanno Cinese all’Esquilino (Roma): comunità cinese e Programma Viva gli Anziani insieme per un evento di solidarietà e amicizia
Viva gli Anziani ha celebrato il Capodanno Cinese all’Esquilino insieme alla Comunità Cinese, in un evento che ha unito culture e generazioni. Una giornata di festa, inclusionesolidarietà e tradizione, dove gli anziani sono stati protagonisti di un incontro speciale tra memoria, sapori e spettacoli tradizionali.
Due tragedie, un grido silenzioso da non ingnorare: la solitudine degli anziani
A Roma, due tragici episodi accendono i riflettori sulla condizione degli anziani: la solitudine estrema delle sorelle trovate morte nella loro casa a Prati dopo un mese, e i maltrattamenti subiti dagli ospiti della casa di riposo alle porte della Capitale.
Natale nelle case di riposo e RSA: i giovani di Sant’Egidio portano festa e amicizia
Durante tutto l’anno la Comunità di Sant’Egidio raggiunge centinaia di case di riposo e RSA a Roma, in tutta Italia e ovunque sia presente nel mondo. In questi giorni di festa, le visite e i momenti di condivisione si moltiplicano per festeggiare il Natale insieme agli anziani.
Inaugurato a Roma l’ambulatorio veterinario LAV in collaborazione con Sant’Egidio: un aiuto per le persone fragili che vivono con un animale
Riportiamo l’articolo del Corriere della Sera del 22 ottobre 2024 che racconta la collaborazione tra LAV e Comunità di Sant’Egidio per garantire il diritto delle persone fragili, tra cui gli anziani, a prendersi cura di un animale da compagnia.
Brindisi: con la Comunità di Sant’Egidio ospedalizzazioni ridotte del 15%
Riportiamo un bell’articolo del Quotidiano di Puglia nel quale si racconta la nascita del Programma Viva Gli Anziani! nella città…
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più