Nell’ambito del tradizionale discorso alla Nazione di fine anno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato le difficoltà che tanti cittadini incontrano nell’ottenere le dovute cure sanitarie, specialmente se a domicilio per sé o per i propri cari, dicendo:
“Le difficoltà, le sofferenze di tante persone vanno ascoltate, e condivise. Vi sono domande sociali, vecchie e nuove, decisive per la vita di tante persone. Riguardano le lunghe liste di attesa e le difficoltà di curare le malattie, anche quelle rare; l’assistenza in famiglia agli anziani non autosufficienti; il sostegno ai disabili; le carenze dei servizi pubblici di trasporto. Non ci devono essere cittadini di serie B. Sarebbe un grave errore sottovalutare le ansie diffuse nella società.”
Grazie Presidente e Buon Anno
Post Correlati
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani
![La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani](https://www.vivaglianziani.it/wp-content/uploads/2018/10/giovani-anziani-rev-1024x779.jpg)
La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di piùLibri
Case di riposo o deserti di solitudine? Riflessioni su dignità e libertà nella 'Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo' di Didier Eribon
"Che bella giornata. Speriamo che non piova". Una storia di pazzia, memoria perduta, memoria ritrovata
“Mia madre è un fiume”, il libro di Donatella di Pietrantonio