La solitudine è una delle più grandi povertà che colpisce oggi le persone anziane, spesso costrette a vivere isolate, ai margini della vita familiare e sociale. In una società che corre veloce e tende a separare le generazioni, gli anziani rischiano di diventare invisibili, dimenticati, privati di quel tessuto di relazioni che dà senso e calore all’esistenza.

I due filmati che presentiamo raccontano una risposta concreta e umana a questo problema: i co-housing per anziani promossi dalla Comunità di Sant’Egidio a Roma, uno a Tor Bella Monaca e l’altro a Ostia. In questi spazi accoglienti e condivisi, la coabitazione non è solo una soluzione abitativa, ma una proposta di vita: un modo per restituire agli anziani la dimensione familiare e relazionale di cui hanno bisogno, per vivere insieme, aiutarsi reciprocamente, condividere i gesti quotidiani, i ricordi, le speranze.

Il co-housing è anche un laboratorio di legami: tra anziani che si sostengono a vicenda, con volontari e amici che visitano regolarmente le case, e soprattutto con i più giovani, che riscoprono il valore dell’ascolto, della cura e della memoria. Così si ricostruisce una rete di affetti e solidarietà, capace di abbattere muri di solitudine e indifferenza.

Questi filmati non mostrano semplicemente delle case: raccontano una visione di città e di società dove nessuno è troppo fragile o troppo anziano per essere escluso. Dove si può invecchiare insieme, dignitosamente, in amicizia. Dove la vita, fino alla fine, è ancora piena di valore e di relazioni.

Tor Bella Monaca, Sant’Egidio. La solitudine degli anziani: un’emergenza silenziosa – Rai Parlamento / Sette Giorni