Diritto alle cure domiciliari: Fondazione Promozione Solidale lancia una petizione
La lotta per l’esigibilità del diritto alle cure domiciliari è molto importante: può riguardare un nostro familiare, un nostro conoscente,…
Il parere del Comitato Nazionale di Bioetica sulla pratica della contenzione dei pazienti
La pratica ancora diffusa di legare i pazienti psichiatrici e gli anziani è da “considerarsi un residuo della cultura manicomiale….
Anziani: è tempo di prevenzione. L’importanza della vaccinazione
Non è questo il tempo opportuno per parlare di influenza e delle sue conseguenze sulla salute degli anziani… Invece sì,…
Nella Regione Lazio le RSA sono roba da ricchi? Per le famiglie degli anziani non sono più una soluzione
E’ di questi giorni il grido dall’allarme lanciato dall’AIOP, associazione della Sanità privata, che ha presentato il suo rapporto sulla…
La povertà degli anziani: dalla notorietà al timore dello sfratto
E’ di oggi il bel servizio uscito su “Famiglia Cristiana” a firma di Patrizia Ruscio, che ha intervistato, su segnalazione…
La forza degli anni e la piena dignità degli anziani
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo di Michele Magri e Francesco Ruggiero : Abbiamo partecipato pochi giorni fa, presso l’istituto Santa Margherita…
Il punto sull’istituto dell’Amministratore di sostegno: un dossier mette in luce criticità e potenzialità
Una realtà in chiaroscuro. È quanto emerge dallo spoglio delle notizie di stampa dedicate all’istituto dell’Amministrazione di sostegno (Ads) negli…
La Comunità di Sant’Egidio di Napoli e il caso degli alloggi destinati agli anziani
Recentemente il nostro blog si è occupato del caso degli alloggi destinati agli anziani dall’Amministrazione Comunale di Napoli, che si…
Anziani ed emergenza abitativa: a Napoli un esempio di malagestione
Segnaliamo l’interessante articolo apparso sulle pagine del “Corriere del Mezzogiorno” del 10 dicembre 2014, che denuncia la kafkiana situazione vissuta…
Anziani e giovani immigrati a Catania per una nuova cultura dell’accoglienza
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo di Myriam Magno della Comunità di Sant’Egidio di Catania, che ci descrive le relazioni…
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani
La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di piùLibri
- Case di riposo o deserti di solitudine? Riflessioni su dignità e libertà nella 'Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo' di Didier Eribon
- "Che bella giornata. Speriamo che non piova". Una storia di pazzia, memoria perduta, memoria ritrovata
- “Mia madre è un fiume”, il libro di Donatella di Pietrantonio