INVALIDITÀ CIVILE, CHE FARE? Un aiuto dalla guida ” Come rimanere a casa propria da anziani”
Molte famiglie italiane hanno a che fare con questo problema: hanno una persona con disabilità in casa, avrebbero bisogno…
Morire a casa propria: un desiderio da ascoltare
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la bella lettera scritta da Silvia al suo collega Aldo, in occasione della morte della madre….
“Viva gli Anziani!”: uno studio sui risultati d’impatto presentato al workshop ” Clima e salute”
Siamo quasi a metà dell’estate 2016 e, come da 12 anni a questa parte, il Programma ” Viva gli Anziani!”…
ECDESS 2016: ecosistemi digitali e servizi sociali a confronto: il contributo del Programma “Viva gli Anziani!”
Roma 21 Maggio 2016 Grande partecipazione di pubblico alla Prima Conferenza Europea sugli Ecosistemi Digitali per i Servizi Sociali, con…
Alzheimer e isolamento sociale: un convegno del CENSIS e AIMA per fare il punto
Il recente studio “Malati e caregiver invecchiano insieme”, realizzato da Censis e Aima (Associazione italiana malattia di Alzheimer) evidenzia come…
“Quando andiamo a casa?” di Michele Farina – Viaggio nella malattia di Alzheimer
Michele Farina, giornalista del “Corriere della Sera”, ha visto sua madre perdere progressivamente la memoria a causa dell’Alzheimer , fino…
Vaccinazione antinfluenzale: lo studio dell’Osservatorio epidemiologico di Milano
La vaccinazione antinfluenzale riduce il rischio di decesso e di accesso a ricoveri ospedalieri. Lo studio La campagna per la…
Vaccinarsi contro l’influenza: un piccolo gesto nell’interesse di tutti.
La prevenzione in Sanità continua ad essere la grande sfida ancora da vincere. E i tempi di crisi, non aiutano…
E’ in corso campagna per la vaccinazione antiinfluenzale
La prevenzione in Sanità continua ad essere la grande sfida ancora non vinta. E i tempi di crisi, non aiutano…
Anziani in Africa. Accuse di stregoneria contro le donne anziane in Tanzania: un pretesto per la discriminazione
Un rapporto di un’organizzazione tanzaniana evidenzia come pratiche tradizionali hanno causato la morte di migliaia di donne anziane. Nelle città…
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più