Festa dei Nonni 2025: prendersi cura fa bene a tutti, la forza che unisce le generazioni
Il 2 ottobre si celebra la Festa dei Nonni. Riflettiamo sul ruolo degli anziani come custodi di memoria, ma anche come protagonisti attivi di solidarietà e cura. I dati mostrano che sempre più over-65 si dedicano al volontariato, un impegno che fa bene alla loro salute e rafforza la comunità. Con il Programma Viva gli Anziani! e con iniziative di vicinanza, scopriamo che prendersi cura fa bene a tutti e che gli anziani sono una risorsa insostituibile per le famiglie e per la società.
Morti in casa per giorni: il dramma dei Kodokushi e della solitudine estrema in Giappone (da AsiaNews)
Riprendiamo da AsiaNews un reportage sul fenomeno del kodokushi in Giappone: migliaia di anziani muoiono soli in casa, spesso scoperti solo dopo giorni. Un dramma che interroga anche le nostre comunità sul tema della solitudine estrema e della mancanza di reti di prossimità
Il premio “Anna Cau” a Sant’Egidio di Fiumicino: “Costruire comunità con gesti di cura e solidarietà”
Durante il festival Flumen 25 a Fiumicino, il premio “Anna Cau” è stato conferito a Francesca Scambia della Comunità di Sant’Egidio per il suo impegno nella solidarietà verso gli anziani. Un riconoscimento alla cura e alla costruzione di comunità inclusive.
Insieme è meglio: due storie di co-housing che restituiscono dignità e relazioni agli anziani più fragili
La solitudine è una delle più grandi povertà che colpisce oggi le persone anziane, spesso costrette a vivere isolate, ai…
La fede nella terza età: un nuovo sguardo sulla spiritualità degli over 65
Una nuova ricerca Ipsos, commissionata dalla Fondazione Età Grande, evidenzia tra gli anziani italiani uno “sdoppiamento” tra spiritualità personale e partecipazione religiosa. Sebbene il 75% degli over 65 si dichiari cattolico, la pratica è in calo tra i più giovani della terza età. Mons. Vincenzo Paglia sottolinea l’urgenza di una pastorale dedicata, capace di rispondere al bisogno di fede e comunità in questa fase della vita.
Canzoni, cura e solitudine: il messaggio dietro il brano di Cristicchi
La canzone Quando sarai piccola di Simone Cristicchi, in gara a Sanremo, solleva una riflessione profonda sulla cura degli anziani e delle persone fragili. Sergio Casali, docente e membro della Comunità di Sant’Egidio, esplora la tematica del caregiving e l’importanza di sostenere chi si prende cura dei genitori non autosufficienti, in un contesto di crescente invecchiamento della popolazione.
Due tragedie, un grido silenzioso da non ingnorare: la solitudine degli anziani
A Roma, due tragici episodi accendono i riflettori sulla condizione degli anziani: la solitudine estrema delle sorelle trovate morte nella loro casa a Prati dopo un mese, e i maltrattamenti subiti dagli ospiti della casa di riposo alle porte della Capitale.
La casa al centro del sistema di cura, un convegno a Roma
Scopri come l’innovativa Legge 33/2023 potrebbe trasformare l’assistenza agli anziani in Italia. Nel nostro ultimo convegno, esperti del settore hanno discusso l’importanza di un sistema di cura integrato che pone l’anziano al centro, direttamente dalla loro casa.
La Pace riempie Garbatella: giovani e anziani in un pomeriggio di festa e speranza a Roma
il Programma “Viva gli Anziani!” della Comunità di Sant’Egidio riunisce generazioni per un pomeriggio di musica, testimonianze e messaggi di pace. Un evento che celebra l’unione tra anziani e giovani contro la guerra, per il sostegno e la solidarietà alla comunità ucraina
Inaugurato a Roma l’ambulatorio veterinario LAV in collaborazione con Sant’Egidio: un aiuto per le persone fragili che vivono con un animale
Riportiamo l’articolo del Corriere della Sera del 22 ottobre 2024 che racconta la collaborazione tra LAV e Comunità di Sant’Egidio per garantire il diritto delle persone fragili, tra cui gli anziani, a prendersi cura di un animale da compagnia.
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani
La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più





