La felice integrazione: anziane e giovani immigrate alla conclusione del corso di economia domestica
Roma, mercoledì 11 luglio 2018 A Roma la Scuola di Lingua e Cultura Italiana consegna i diplomi a più di…
Italia longeva: quali prospettive?
Roma,11 luglio 2018: l’ ISTAT ha presentato al Ministero per la Salute le proiezioni demografiche di “Italia longeva”. Il rapporto,…
Giornata Internazionale delle Famiglie: il contributo degli anziani
Il 15 maggio ricorre la Giornata Mondiale delle Famiglie, indetta dall’ONU. In molti hanno notato la sottolineatura del plurale, con…
Novità dall’INPS sull’indennità di accompagnamento per gli anziani
Assegno di accompagnamento: domanda semplificata per anziani over 65 Dal 9 maggio 2018 è entrata in vigore nuova procedura di presentazione…
Non dimentichiamo il male della guerra
Gli anziani, insieme ai giovani, al Parco dei caduti del 19 luglio 1943 al quartiere San Lorenzo a Roma: un…
8 marzo festa di #tutteledonne
Auguri a tutte in questa giornata di memoria e di riflessione sulla condizione della donna, per un futuro diverso ad…
Auguri di Buon Anno a tutti gli anziani
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la bella poesia composta da Nancy, che abita a Novara e viene dalla Nigeria, in onore…
“La forza degli anni” in viaggio fra i quartieri di Roma
Sabato scorso, a Trastevere, si è conclusa l’ultima tappa di una mostra d’arte itinerante che ha visto coinvolti, alcuni quartieri…
“La forza degli anni”: premiati gli artisti disabili del Laboratorio d’arte di Trastevere
Roma, 7 dicembre 2017 Palazzo Velli Expo, Piazza Sant’Egidio 10 Si è tenuta la premiazione delle opere più votate dalla…
Rinascere da anziani ad una nuova vita: a Ouagadougou si può
Il 19 novembre a Ougadougou, la capitale del Burkina Faso, è stata inaugurata una casa per anziani della Comunità di…
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani
La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di piùLibri
- Case di riposo o deserti di solitudine? Riflessioni su dignità e libertà nella 'Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo' di Didier Eribon
- "Che bella giornata. Speriamo che non piova". Una storia di pazzia, memoria perduta, memoria ritrovata
- “Mia madre è un fiume”, il libro di Donatella di Pietrantonio