Ultime News
La vecchiaia (fragile): il diario della sociologa Aurelia Florea dal “ghetto della vecchiaia”
“La vecchiaia (fragile). Diario discontinuo dal ghetto della vecchiaia” di Aurelia Florea è una testimonianza toccante e lucida sulla condizione degli anziani fragili all’interno delle case di riposo. Scritto nel suo ultimo anno di vita, questo diario è un atto di denuncia contro l’isolamento e la disumanizzazione della vecchiaia nella nostra società. Florea, sociologa e studiosa del settore, racconta in prima persona la sua esperienza, offrendo una riflessione profonda sulla perdita di autonomia e dignità nelle strutture per anziani.
Erri De Luca si confronta con “l’età sperimentale” della vecchiaia
Erri De Luca, a 74 anni, considera la vecchiaia una fase sperimentale della vita. Nel documentario La edad experimental, presentato al Mendi Film Festival, racconta come l’arrampicata e uno stile di vita attivo possano trasformare l’invecchiamento in un’opportunità di crescita.
Capodanno Cinese all’Esquilino (Roma): comunità cinese e Programma Viva gli Anziani insieme per un evento di solidarietà e amicizia
Viva gli Anziani ha celebrato il Capodanno Cinese all’Esquilino insieme alla Comunità Cinese, in un evento che ha unito culture e generazioni. Una giornata di festa, inclusionesolidarietà e tradizione, dove gli anziani sono stati protagonisti di un incontro speciale tra memoria, sapori e spettacoli tradizionali.
“I Care a Lot”: gli anziani tra cinema e realtà
Recensione del film di J. Blakeson (2020) con Rosamund Pike, Peter Dinklage e Diane Wiest. I Care a Lot si inserisce in una crescente tendenza della letteratura e del cinema contemporaneo a trattare gli anziani non solo come soggetti passivi, ma come protagonisti attivi delle storie.
Capodanno Cinese a Roma: all’Esquilino una celebrazione che unisce generazioni
Iniziano i festeggiamenti per il Capodanno cinese all’Esquilino con un grande pranzo offerto agli anziani del Programma “Viva gli Anziani!” da “Dao restaurant” e del suo chef Zhu Guangqiang. Appuntamento il 2 febbraio alla Casa dell’Architettura a Roma
Due tragedie, un grido silenzioso da non ingnorare: la solitudine degli anziani
A Roma, due tragici episodi accendono i riflettori sulla condizione degli anziani: la solitudine estrema delle sorelle trovate morte nella loro casa a Prati dopo un mese, e i maltrattamenti subiti dagli ospiti della casa di riposo alle porte della Capitale.
La coabitazione come risposta alla solitudine degli anziani. L’intervento di Vincenzo Paglia
La Legge 33/2023 offre una risposta innovativa alla solitudine degli anziani attraverso modelli di coabitazione e cohousing intergenerazionale. Monsignor Vincenzo Paglia nel suo intervento su Avvenire sottolinea come queste soluzioni possano trasformare la vecchiaia in un’opportunità di vita comunitaria e dignitosa, migliorando la qualità della vita e arricchendo la società intera.
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più