La coabitazione come risposta alla solitudine degli anziani. L’intervento di Vincenzo Paglia
La Legge 33/2023 offre una risposta innovativa alla solitudine degli anziani attraverso modelli di coabitazione e cohousing intergenerazionale. Monsignor Vincenzo Paglia nel suo intervento su Avvenire sottolinea come queste soluzioni possano trasformare la vecchiaia in un’opportunità di vita comunitaria e dignitosa, migliorando la qualità della vita e arricchendo la società intera.
Inaugurazione della casa “Viva gli anziani!” a Fiumicino, città del litorale di Roma
Il 16 febbraio è stata inaugurata la nuova convivenza “Viva gli anziani!” a Fiumicino, Comune sul litorale romano, aperta da…
Anziani e pandemia, tra solitudine e difficoltà economiche. Ma c’è un’altra storia, di convivenza solidale
L’emergenza pandemica ha colpito duramente gli anziani, in modo particolare chi non ha un supporto familiare e non riesce più…
Una casa da vivere
Volentieri pubblichiamo un articolo che LiberEtà ha dedicato alle convivenze e ai cohousing di Sant’Egidio. “La coabitazione è un’alternativa alla casa di riposo che consente alle persone di recuperare la dignità e conservare le abitudini di vita”. Buona lettura
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani
La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di piùLibri
- Case di riposo o deserti di solitudine? Riflessioni su dignità e libertà nella 'Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo' di Didier Eribon
- "Che bella giornata. Speriamo che non piova". Una storia di pazzia, memoria perduta, memoria ritrovata
- “Mia madre è un fiume”, il libro di Donatella di Pietrantonio