“Aiutare ed essere aiutati è la strada per essere felici“: la voce di Sofia Soli al Congresso sulla Pastorale degli anziani
Al II Congresso internazionale di pastorale degli anziani, Papa Leone XIV ha esortato a non lasciare soli gli anziani, ricordando che la fragilità è parte della meraviglia umana. Sofia Soli, 92 anni, della Comunità di Sant’Egidio, ha portato la sua testimonianza di vita in un cohousing solidale: «Vivere insieme ci fa guarire prima, anche dalle ferite della solitudine».
Festa dei Nonni 2025: prendersi cura fa bene a tutti, la forza che unisce le generazioni
Il 2 ottobre si celebra la Festa dei Nonni. Riflettiamo sul ruolo degli anziani come custodi di memoria, ma anche come protagonisti attivi di solidarietà e cura. I dati mostrano che sempre più over-65 si dedicano al volontariato, un impegno che fa bene alla loro salute e rafforza la comunità. Con il Programma Viva gli Anziani! e con iniziative di vicinanza, scopriamo che prendersi cura fa bene a tutti e che gli anziani sono una risorsa insostituibile per le famiglie e per la società.
Morti in casa per giorni: il dramma dei Kodokushi e della solitudine estrema in Giappone (da AsiaNews)
Riprendiamo da AsiaNews un reportage sul fenomeno del kodokushi in Giappone: migliaia di anziani muoiono soli in casa, spesso scoperti solo dopo giorni. Un dramma che interroga anche le nostre comunità sul tema della solitudine estrema e della mancanza di reti di prossimità
Maltrattamenti nelle RSA e nelle case di riposo. La cultura dello scarto e il futuro della società (da Menti In Fuga)
Volentieri ripubblichiamo questo articolo di Mario De Finis, comparso su Menti in Fuga, che denuncia i maltrattamenti nelle RSA e nelle case di riposo come segno di una cultura dello scarto. Un richiamo forte a difendere la dignità degli anziani per costruire una società più giusta e solidale.
Il premio “Anna Cau” a Sant’Egidio di Fiumicino: “Costruire comunità con gesti di cura e solidarietà”
Durante il festival Flumen 25 a Fiumicino, il premio “Anna Cau” è stato conferito a Francesca Scambia della Comunità di Sant’Egidio per il suo impegno nella solidarietà verso gli anziani. Un riconoscimento alla cura e alla costruzione di comunità inclusive.
Insieme è meglio: due storie di co-housing che restituiscono dignità e relazioni agli anziani più fragili
La solitudine è una delle più grandi povertà che colpisce oggi le persone anziane, spesso costrette a vivere isolate, ai…
Consigli di lettura per l’estate: il nuovo romanzo di Delphine de Vigan, “Le gratitudini”
Il nuovo romanzo di Delphine de Vigan “Le gratitudini”, che ha avuto grande successo in Francia, è stato recentemente pubblicato…