L’8 marzo è giornata di memoria, dedicata alle riflessione sulla condizione della donna nel nostro paese e nel mondo. 
Per questo la Comunità di Sant’Egidio e il Movimento Genti di Pace, in occasione della Festa della Donna, portano nelle strade di Roma la bellezza della diversità culturale, valorizzando la tradizione del “martisor”, tipica di alcuni paesi dell’Est europeo -Romania, Moldavia, Bulgaria – proprio quelli da cui provengono la maggior parte delle collaboratrici e assistenti personali (le cosiddette badanti) che vivono nelle famiglie romane.
Il tradizionale “martisor”, l’amuleto portafortuna legato con fili rossi e bianchi intrecciati, che rappresenta la neve che si scioglie e il calore del sole che arriva, viene offerto, insieme alla mimosa e un cartoncino augurale, alle donne nei centri anziani e nelle scuole.Qui siamo all’Esquilino, famoso rione popolare del Centro storico, dove anziani e immigrati vivono porta a porta, realizzando un sorprendente “laboratorio” di integrazione, che ci fa intravedere qualcosa del futuro.
Post Correlati
1 Commenti
I commenti sono chiusi.
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani
La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più






Sono disponibili altre foto relative a quel giorno. Per l’esattezza le feci io proprio. Le puoi trovare e prendere da qui https://plus.google.com/photos/108965996777291666588/albums/5875577342933150961?authkey=CJi6m9WMoPvdpgE. Ho citato inoltre questa notizie tra le novità del centro anziani qui https://sites.google.com/site/csaesquilino/nuove/2013-03-08festadelladonnacollacomunitadisantegidio.