“Tutto quello che vuoi”: storia di un’amicizia insolita a Trastevere
Recentemente trasmesso da Rai 3 in prima serata, il film “Tutto quello che vuoi” di Francesco Bruni, uscito nel 2017…
“L’età ridicola”: non è mai tardi per un’amicizia nuova
Margherita Giacobino nel suo ultimo romanzo “L’età ridicola” ci descrive in maniera coinvolgente un’anziana novantenne, che vive sola a Torino…
La fragilità al centro dei servizi socio-sanitari territoriali
Una proposta per la riorganizzazione dei servizi dedicati agli anziani L’incremento della longevità rappresenta un grande traguardo, ma al contempo…
Solitudine: “Un affare di famiglia”
Se non siete ancora andati a vederlo, affrettatevi a farlo, prima che il capolavoro di Hirokazu Kore-eda. “Un affare di famiglia”…
“Scegliere di essere felice. Cosa ho imparato dai super anziani” di Jonh Leland
John Leland è un giornalista del “New York Times”. Comincia ad occuparsi di anziani per la stesura di un articolo….
“La saggezza del tempo”: anziani e giovani con Papa Francesco
Il libro “La saggezza del tempo. In dialogo con Papa Francesco sulle grandi questioni della vita” raccoglie le storie di…
A Firenze la città sogna con i suoi anziani
Firenze, 8 ottobre 2018 – Ancora a Firenze, nel 2019, per esprimere ‘La forza degli anni’ da un punto di…
Quando convivere è una necessità …..
Oggi proponiamo l’interessante romanzo La signora della porta accanto della scrittrice africana Yewende Omotoso. Il libro, che si è aggiudicato…
I NOSTRI VECCHI FARANNO DEI SOGNI
“Al capolinea dell’ultimo sogno” è il romanzo, edito da Bookabook, che Barbara Di Clemente, giovane autrice alla sua terza opera…
“La piena”di Margaret Dabble: riflessione sulla senilità
Margaret Drabble è un nome noto della letteratura inglese contemporanea. Figlia di un magistrato e di un’insegnante, educata in un…
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più