La casa al centro del sistema di cura, un convegno a Roma
Scopri come l’innovativa Legge 33/2023 potrebbe trasformare l’assistenza agli anziani in Italia. Nel nostro ultimo convegno, esperti del settore hanno discusso l’importanza di un sistema di cura integrato che pone l’anziano al centro, direttamente dalla loro casa.
Ddl Anziani, Paglia: traguardo storico per gli over 65 (Vatican News)
Pubblichiamo (da Vatican News) la dichiarazione di mons. Vincenzo Paglia, presidente della Ponticia Accademia per la Vita, sull’approvazione di Senato…
Anziani digitali: la risposta tecnologica ad una popolazione che invecchia
L’industria tecnologica è uno dei pochi soggetti che presta attenzione alle richieste degli anziani e delle loro famiglie per il sostegno all’autosufficienza e al mantenimento della socialità, anche a causa di un interesse economico di fondo. Vorrebbe creare modi di vivere alternativi, o quantomeno reinventare quelli esistenti, per sperimentare, almeno a livello immaginativo, diversi scenari futuri possibili.
Curare gli anziani a casa loro è un atto di civiltà. L’editoriale di Marco Impagliazzo su La Nuova Sardegna
di Marco Impagliazzo su La Nuova Sardegna del 22 gennaio 2023 La legge delega per le politiche in favore delle…
Sei amici in una casa, siamo l’anti-RSa
Volentieri riportiamo la lettera di Bruno Cornetta, pubblicata da La Repubblica: “Sono un anziano ottantenne e ho letto l’articolo sulle…
Solitudine, isolamento sociale e povertà, le priorità secondo il rapporto ISTAT sugli anziani
In questi giorni è stato reso pubblico il rapporto elaborato dall’ISTAT insieme alla Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e…
L’eterna zona rossa degli anziani in RSA e Case di Riposo, dati e proposte di Sant’Egidio
“Eterna zona rossa” è il titolo della prima indagine nazionale presentata da Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio. Nata…
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani
La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di piùLibri
- Case di riposo o deserti di solitudine? Riflessioni su dignità e libertà nella 'Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo' di Didier Eribon
- "Che bella giornata. Speriamo che non piova". Una storia di pazzia, memoria perduta, memoria ritrovata
- “Mia madre è un fiume”, il libro di Donatella di Pietrantonio