Il quaderno dell’amore perduto, il libro della Perrin dedicato al tema della terza età
Il primo romanzo di Valerie Perrin “Il quaderno dell’amore perduto” è dedicato al tema della terza età e racconta la bella storia di amicizia tra la giovane Justine, che conduce una vita noiosa e ordinaria in una cittadina di provincia, e l’anziana Hèléne, ospite nella casa di riposo dove la prima lavora.
“A ottant’anni se non muori ti ammazzano”
Fernando Camon è tra i firmatari dell’appello internazionale della Comunità di Sant’Egidio “Senza anziani non c’è futuro” per ri-umanizzare le nostre società e dire no ad una sanità selettiva.
Le gratitudini: un romanzo per imparare dagli anziani a dire grazie
Si consiglia di leggere il nuovo libro di Delphine de Vigan “Le gratitudini”, un romanzo che con delicatezza racconta le…
I filosofi: invecchiare è una meraviglia se fatto con saggezza
I filosofi Martha Nussbaum e Saul Levmore propongono una riflessione sulla vecchiaia, come un’età della vita che ha in serbo incognite ma anche gioie e piaceri.
Come vivere serenamente la terza età secondo Cester, geriatra
Utilizzando un tono empatico e partecipe, l’autore, un geriatra, affronta un tema sensibile come è quello dell’invecchiamento non rinunciando al rigore della più seria divulgazione scientifica.
Andrea Camilleri, Ora dimmi di te. Lettera a Matilda
il libro di Andrea Camileri Ora dimmi di te, una delle ultime opere dell’autore, è una lettera dedicata alla nipote Matilda.
“Gina” di Marco Aime: restare accanto ai propri cari negli anni della confusione senile
Recensione sull’ultimo libro di Marco Aime, dedicato alla vecchiaia e alla confusione.
Lidia Ravera presenta collana romanzi per amori over60
Al Salone del libo di Torino, Lidia Ravera ha presentato una nuova collana di romanzi dedicata agli amori over60, e da lei diretta per la casa editrice GIUNTI.
La metafora del “Tunnel” di Abraham B.Yehoshua
recensione sull’ultimo libro di Abraham B. Yehoshua, dedicato alla vecchiaia e alla confusione.
“De senectute” di Francesca Rigotti: saggio sulla vecchiaia al femminile
Il libro di Francesca Rigotti “De senectute”, che sceglie per il suo saggio il titolo di Seneca, è una riflessione breve…
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani
La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di piùLibri
- Case di riposo o deserti di solitudine? Riflessioni su dignità e libertà nella 'Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo' di Didier Eribon
- "Che bella giornata. Speriamo che non piova". Una storia di pazzia, memoria perduta, memoria ritrovata
- “Mia madre è un fiume”, il libro di Donatella di Pietrantonio