Consigli di lettura per l’estate: il nuovo romanzo di Delphine de Vigan, “Le gratitudini”
Il nuovo romanzo di Delphine de Vigan “Le gratitudini”, che ha avuto grande successo in Francia, è stato recentemente pubblicato…
Su Sky, “Fuga in Normandia” di Oliver Parker
Fuga in Normandia di Oliver Parker, attualmente disponibile su Sky, mette in scena una storia realmente accaduta, quella del quasi…
“Gli sposi… quasi promessi”: il teatro che unisce e fa bene al cuore
Un laboratorio teatrale che unisce creatività, memoria e legami sociali: a Monteverde va in scena “Gli sposi… quasi promessi”, primo spettacolo degli anziani attori del programma “Viva gli Anziani!” della Comunità di Sant’Egidio. Emozioni, risate e tanto futuro.
La fede nella terza età: un nuovo sguardo sulla spiritualità degli over 65
Una nuova ricerca Ipsos, commissionata dalla Fondazione Età Grande, evidenzia tra gli anziani italiani uno “sdoppiamento” tra spiritualità personale e partecipazione religiosa. Sebbene il 75% degli over 65 si dichiari cattolico, la pratica è in calo tra i più giovani della terza età. Mons. Vincenzo Paglia sottolinea l’urgenza di una pastorale dedicata, capace di rispondere al bisogno di fede e comunità in questa fase della vita.
Canzoni, cura e solitudine: il messaggio dietro il brano di Cristicchi
La canzone Quando sarai piccola di Simone Cristicchi, in gara a Sanremo, solleva una riflessione profonda sulla cura degli anziani e delle persone fragili. Sergio Casali, docente e membro della Comunità di Sant’Egidio, esplora la tematica del caregiving e l’importanza di sostenere chi si prende cura dei genitori non autosufficienti, in un contesto di crescente invecchiamento della popolazione.
La vecchiaia (fragile): il diario della sociologa Aurelia Florea dal “ghetto della vecchiaia”
“La vecchiaia (fragile). Diario discontinuo dal ghetto della vecchiaia” di Aurelia Florea è una testimonianza toccante e lucida sulla condizione degli anziani fragili all’interno delle case di riposo. Scritto nel suo ultimo anno di vita, questo diario è un atto di denuncia contro l’isolamento e la disumanizzazione della vecchiaia nella nostra società. Florea, sociologa e studiosa del settore, racconta in prima persona la sua esperienza, offrendo una riflessione profonda sulla perdita di autonomia e dignità nelle strutture per anziani.
Erri De Luca si confronta con “l’età sperimentale” della vecchiaia
Erri De Luca, a 74 anni, considera la vecchiaia una fase sperimentale della vita. Nel documentario La edad experimental, presentato al Mendi Film Festival, racconta come l’arrampicata e uno stile di vita attivo possano trasformare l’invecchiamento in un’opportunità di crescita.
“Mia madre è un fiume”, il libro di Donatella di Pietrantonio
Donatella di Pietrantonio, divenuta famosa grazie al romanzo “L’Arminuta”, nel suo libro “Mia madre è un fiume” racconta del suo…
“Mary e lo spirito di mezzanotte”: un cartone animato per quattro generazioni
“Mary e lo spirito di mezzanotte” è un cartone animato, con la regia di Enzo D’Alò, tratto dal romanzo di…
“Non così vicino”: la storia di un anziano che riscopre la voglia di vivere
“Non così vicino” è un film tratto dal best sellers “Old, Grumpy and Suicidal: Life According to Ove”, di Fredrik Backman….
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più