Lettera ad un vecchio (da parte di un vecchio
Lettera ad un vecchio (da parte di un vecchio) è l’ultimo libro, recentemente pubblicato, di Vittorino Andreoli. L’autore ci parla…
“Vecchia sarai tu”: uno spettacolo teatrale che celebra il valore della vecchiaia
A dicembre è andato in scena a Caserta uno spettacolo che fa riflettere sulla vecchiaia. Vecchia Sarai Tu, scritto da Antonella…
Papa Francesco: “La lunga vita. Lezioni sulla vecchiaia”
Il libro “La lunga vita. Lezioni sulla vecchiaia”, edito da Solferino editore, raccoglie le catechesi di Papa Francesco sul tema…
“Gli anziani e la Bibbia”. Tutte le presentazioni a Roma e in Italia
Il primo volume della nuova collana “Cieli Aperti” dell’editrice Morcelliana è “Gli anziani e la Bibbia”, un lavoro a più…
“Gli anziani e la Bibbia”. Presentazione 1 marzo ore 18. In live streaming
(Istituto Romano San Michele). Rivedi l’evento:
È in libreria “Gli anziani e la Bibbia. Letture spirituali della vecchiaia”
Il primo volume della nuova collana “Cieli Aperti” dell’editrice Morcelliana è “Gli anziani e la Bibbia”, un lavoro a più mani di Letture spirituali per la vecchiaia, come recita il sottotitolo, scritto da Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone, Maria Cristina Marazzi e Francesco Tedeschi.
“La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia”, ilDocumento della Pontificia Accademia per la Vita
«La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia» è il titolo del documento pubblicato ieri dalla Pontificia Accademia per la vita (Pav), con il Dicastero per lo sviluppo umano integrale.
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani

La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di più