![](http://www.testvivaglianziani.de/wp/wp-content/uploads/2013/11/DSC_2062-4-12-05-BN-300x195.jpg)
Negli ultimi mesi sono state ispezionate più di 1.000 strutture e il bilancio dell’indagine è piuttosto preoccupante: 102 persone segnalate all’autorità giudiziaria e 192 a quella sanitaria il bilancio dell’attività. I militari hanno accertato 174 violazioni penali e 251 amministrative. Sequestrate anche numerose confezioni di farmaci scadute di validità ed alimenti in cattivo stato di conservazione. Complessivamente sono 16 le strutture chiuse e 2 sequestrate.
Il fenomeno è tristemente conosciuto: anche facendo una rapida ricerca su internet si scopre come questi controlli si ripetano ciclicamente. Purtroppo questa situazione di degrado ed abuso è favorita dal mancato investimento nella domiciliarità. Molte famiglie vorrebbero tener i propri anziani con sé, ma spesso arrivano alla decisione del ricovero in istituto per mancanza di risorse, di servizi a cui fare riferimento, a volte per semplice mancanza di informazione.
E’ forse utile ricordare come assistere un anziano, anche non autosufficiente, a domicilio sia molto più “vantaggioso” sia dal punto di vista della qualità della vita che da quello economico: ad esempio la retta media per una degenza di un mese in RSA pubblica ( quindi con compartecipazione del paziente fino al 50 %) si aggira attorno ai 3.000 euro, cifra con la quale si coprono abbondantemente i costi di un assistenza privata presso il proprio domicilio, comprese le spese di gestione di una casa.
Con un po’ di sostegno da parte della rete dei servizi, si riuscirebbe a garantire all’anziano una felice
permanenza presso la propria abitazione, con un buon sollievo delle casse dello Stato….
Post Correlati
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani
![La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani](https://www.vivaglianziani.it/wp-content/uploads/2018/10/giovani-anziani-rev-1024x779.jpg)
La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di piùLibri
Case di riposo o deserti di solitudine? Riflessioni su dignità e libertà nella 'Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo' di Didier Eribon
"Che bella giornata. Speriamo che non piova". Una storia di pazzia, memoria perduta, memoria ritrovata
“Mia madre è un fiume”, il libro di Donatella di Pietrantonio