Presentato a Barcellona il libro “Voglio vivere a casa”, di Montse Vilaseca, una proposta culturale per la terza età
La presentazione del libro «Voglio vivere a casa» è stato anche un’occasione di dibattito da cui è scaturita una proposta culturale: mettere al centro la volontà degli anziani di rimanere a casa.
«Oltre alla casa, c’è il diritto a lampadine e a termosifoni». Il sostegno di Banco dell’energia ai cohousing di Sant’Egidio
Riportiamo l’articolo del Corriere della Sera del 2 dicembre 2022 che racconta il sostegno offerto dal Banco dell’energia alle persone…
Report Istat: decessi aumentati del 43% tra ospiti di RSA e Case di Riposo durante la pandemia da Covid-19
“Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie hanno risentito fortemente della situazione emergenziale dovuta al Covid-19 e hanno dovuto affrontare nuove sfide…
“La grande fuga”, l’amore tra generazioni è un inno alla libertà
Ulf Stark è stato un grande autore contemporaneo per ragazzi, uno dei più importanti scrittori svedesi per l’infanzia, amatissimo dai…
Genova, anziani a casa loro la rivoluzione sociale parte da qui (da La Repubblica, ed. Genova)
Pubblichiamo l’articolo di Repubblica ed. Genova che racconta le evidenze del Convegno organizzato dagli Ordini tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della Liguria, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio
Non c’è futuro senza memoria. Incontro con Lia Levi e Franca Eckert Coen
Organizzato dal “Programma Viva Gli Anziani!” della Comunità di Sant’Egidio. Mercoledì 19 ottobre, ore 10.30 – Sala Benedetto XII, Via di San Gallicano 25/a, Roma
Prendersi cura degli altri, antidoto alla solitudine per ogni generazione
Il libro di Noreena Hert, oltre ad offrire un’analisi affascinante su uno dei problemi più sentiti del nostro tempo, propone anche una prospettiva di cambiamento. L’antidoto al secolo della solitudine può essere solo la scelta di prendersi cura gli uni degli altri.
Sant’Egidio «Sito di eccellenza» per il programma “Viva gli Anziani!”
La Comunità di Sant’Egidio è stata nominata “Sito Europeo per le Politiche per l’Invecchiamento Sano e Attivo” per il Programma “Viva gli Anziani””.
Festa dei nonni a Napoli, tra solidarietà e alleanza tra generazioni
Il 1° ottobre nella Casa della Pace della Comunità di Sant’Egidio di Napoli, nel rione “sanità”, si è tenuta la…
Festa dei nonni 2022, la storia di Maria e dei suoi tanti nipoti. “Posso dare tanto ma è più quello che ricevo”
Oggi, 1 ottobre, è la Giornata Internazionale delle persone anziane, istituita dalle Nazioni Unite nel 1990. Domani, 2 ottobre, ricorre la Festa dei Nonni. Due ricorrenze per riflettere sul ruolo decisivo dei nonni e più in generale degli anziani nelle nostre società.
La Comunità di Sant'Egidio e gli anziani
La Comunità di Sant’Egidio, dai primi anni '70, guarda con amicizia e simpatia al mondo degli anziani. Sono numerose le iniziative di servizio, di proposta culturale, di sostegno, di contrasto alla solitudine e all'istituzionalizzazione, di valorizzazione degli anziani come risorse per la nostra società, che ha promosso e realizzato in Italia e nel mondo
Leggi di piùLibri
- Case di riposo o deserti di solitudine? Riflessioni su dignità e libertà nella 'Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo' di Didier Eribon
- "Che bella giornata. Speriamo che non piova". Una storia di pazzia, memoria perduta, memoria ritrovata
- “Mia madre è un fiume”, il libro di Donatella di Pietrantonio